
I quarti al Roland Garros sono stati la più bella esperienza della mia vita. Spero di tornare a giocare quel torneo da professionista
Leonardo Malgaroli
GIOCO,
PARTITA,
INCONTRO
DALLA SCUOLA AL PROFESSIONISMO
La nostra filosofia si riassume in queste tre parole, quelle che tradizionalmente chiudono le partite, decretando il vincitore. A noi piace leggerle anche in un altro modo, singolarmente, perché esprimono i tre concetti chiave relativi a come ci piace insegnare questo sport meraviglioso.
• GIOCO: perché senza il divertimento, a tutti i livelli e a tutte le età, ci sembra… che manchi qualcosa.
• PARTITA: perché va bene il divertimento, ma lo sport è competizione!
• INCONTRO: perché è uno sport individuale, certo, ma da soli non si può praticare.

GARANZIA
DI QUALITà
​
​
Il binomio Manenti-Malgaroli, intesi come Roberto e Fabio, i due maestri e direttori della scuola, è sinonimo di garanzia di qualità. Non a caso, la Brusaporto Tennis Academy viaggia a gonfie vele ormai da cinque anni a questa parte, migliora costantemente i numeri e porta tanti ragazzi alle soglie del professionismo, quella seconda categoria che per un under 18 è affare per nulla scontato.
Su tutti, la perla è Leonardo Malgaroli, figlio di Fabio, prima under 16 tra i migliori d’Europa e poi in grado di fare risultato gli under 18, fino a uno straordinario quarto di finale in doppio al Roland Garros di Parigi. “Ha un’ottima mano e un talento non comune - spiegano i coach - e la prospettiva è di portarlo nel tennis che conta. Intanto si continua a lavorare”.
Ma anche gli altri non scherzano. “Abbiamo tanti bimbi interessanti nati tra 2008 e 2011, che hanno cominciato a fare il Fit Junior Program. Poi ci sono tutti gli agonisti: i ‘seconda’ , Puleo e Baccalà, le sorelle Carrara”. Uno degli obiettivi è crescere nel ranking delle scuole tennis federali, e per questo sono arrivate nuove figure nello staff, come la mental coach Elena Uberti.
Tra le squadre, spicca la Serie C maschile con tanti giovani presenti nel team. Per il resto, grande spazio alle formazioni giovanili, dall’under 10 all’under 18 tra i maschi, fino all’under 16 tra le femmine.
Un progetto complessivo degno del recente passato della struttura di Brusaporto. Una delle poche in Bergamasca e in Lombardia, capace di portare per mano i giovani agonisti fino ad arrivare al professionismo.

Leo Malgaroli
Campione provinciale bergamasco
Leonardo, classe 2002, è tra i talenti emergenti del tennis italiano. Per lui, anche i quarti al Roland Garros di doppio

Davide Baccalà
Classifica italiana 2.4
Giocatore in grande crescita, si sta facendo notare nel circuito nazionale degli Open, scalando il ranking Fit

Eleonora Carrara
Migliore bergamasca Under 16
Tra le giovani con più talento, ha ripreso da poco a lavorare a pieno ritmo ed è classificata 2.7 in Italia